Nel cuore del Concorso Internazionale Pianistico “Domenico Scarlatti”, ( 5 – 12 aprile) un momento di grande valore culturale: il seminario tenuto dalla pianista e clavicembalista Giusy de Berardinis , che ringrazio dal profondo del mio cuore, dedicato all’opera e all’eredità musicale del celebre compositore.
Un’occasione preziosa di approfondimento per studenti, pianisti e appassionati, alla scoperta di uno dei più affascinanti protagonisti del Barocco musicale.
Ringraziamo in particolare modo gli studenti e i docenti del Liceo musicale “Vito Fazio Allmayer” di Alcamo che hanno partecipato in gran numero mostrando grande interesse e partecipazione..
Musica, storia e interpretazione si incontrano in un evento che arricchisce l’esperienza del concorso e rende omaggio al genio di Scarlatti.
Seminario: ‘La prassi esecutiva in epoca barocca: Teoria, codici di scrittura e convenzioni al tempo di Domenico Scarlatti’.
Temi trattati:
Cos’è un’edizione urtext e cos’è un’edizione critica.
La cronologia delle edizioni e delle curatele moderne delle sonate di Domenico Scarlatti: quale fruibilità per un approccio consapevole?
I principi generali dei maggiori trattati sulla prassi esecutiva del XVIII secolo (ad es. Carl Ph. E. Bach, L. Mozart, M. Clementi): articolazioni, convenzioni ritmiche, ‘pronuncia’.
L’accentuazione metrica nel XVIII secolo.
Il ruolo di Alessandro Scarlatti nella formazione di Domenico.
Le evidenze di scuola italiana nelle sonate: le ‘acciaccature’, lo Stylus phantasticus, la ‘sonata-toccata’ ecc..
La ‘sonata-studio’.
La libertà espressiva nelle sonate di derivazione vocale e il ‘rubato settecentesco’.
#internationalpianocompetitiondomenicoscarlatti #scarlatticompetition #concorsoscarlatti #trapaniclassica #mema #Giusydeberardinis #vincenzomarronedalberti #annamariamalerba